L'Editoriale Mercury fa il suo debutto ufficiale nell'editoria a fumetti
nel gennaio 1996 con una prestigiosa edizione a colori delle primissime
avventure di TEX (nell'originale versione "non censurata" del 1948)
per continuare nel novembre dello stesso anno con la pubblicazione del volume cartonato.
Le iniziative editoriali della Mercury si sono moltiplicate e diversificate
costantemente: ricordiamo le interessanti riproposte del materiale a striscia anni '50 e '60,
come ad esempio La Collana Lampo, IL PICCOLO RANGER, GIUBBA ROSSA e UN RAGAZZO NEL FAR WEST,
storiche testate dell'editrice Audace oggi Sergio Bonelli Editore o ancora KINOWA, JAMES DYAN,
GUN GALLON, TIMBERGEK e PECOS BILL ormai introvabili anche nel mercato dell'usato.
E' l'edizione cartonata, in complessivi 2 volumi, delle indimenticabili avventure di GORDON JIM di Roy D'Amy (Edizioni Audace 1953) in "Book de Luxe" di ben 100 pagine ciascuno in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA.
Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine originali realizzate all'epoca dal compinato autore.
E' l'edizione cartonata, in complessivi 2 volumi, delle indimenticabili avventure di GORDON JIM di Roy D'Amy (Edizioni Audace 1953) in "Book de Luxe" di ben 100 pagine ciascuno in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA.
Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine originali realizzate all'epoca dal compinato autore.
Nel tipico formato "Albo d'Oro", in albi di 32 pagine ciascuno, la Collana Grandi Minori pubblica periodicamente, a lotti di 6 numeri per volta, le avventure di alcuni personaggi "minori" della Storia del Fumetto Italiano, meritevoli, comunque, di non essere dimenticati, anche perchè realizzati da autori di grande prestigio e notorietà.
Serie disegnata da Franco Bignotti (e in seguito da Ferdinando Tacconi) su testi di Gian Giacomo Dalmasso, narra le vicende di un giustiziere mascherato le cui avventure furono pubblicate tra il 1952 e il 1955 dalle Edizioni Torelli.
Saga western disegnata da Pietro Gamba (e poi da Sergio Tarquinio e Mario Uggeri) su testi di Andrea Lavezzolo, per La Casa Editrice Dardo tra il 1953 e il 1954, descrive le peripezie di un cow boy giustiziere.
Scritta e disegnata da Onofrio Bramante per le Edizioni Bramante nel 1971, la serie narra le avventure del giovane Rol Pam che, imbarcatosi sulla nave West Voorn, naufraga su un'isola abitata dagli indiani Penobscott.
Serie western scritta e disegnata da Roy D'Amy, fu pubblicata, tra il 1959 e il 1960, in appendice agli albi del Grande Blek della Collana Freccia (dal n. 7 della Serie XIII al n. 18 della Serie XIV). Racconta le peripezie del trapper Frontier Jim.
Serie disegnata da Franco Bignotti (e in seguito da Ferdinando Tacconi) su testi di Gian Giacomo Dalmasso, narra le vicende di un giustiziere mascherato le cui avventure furono pubblicate tra il 1952 e il 1955 dalle Edizioni Torelli.
Saga western disegnata da Pietro Gamba (e poi da Sergio Tarquinio e Mario Uggeri) su testi di Andrea Lavezzolo, per La Casa Editrice Dardo tra il 1953 e il 1954, descrive le peripezie di un cow boy giustiziere.
Scritta e disegnata da Onofrio Bramante per le Edizioni Bramante nel 1971, la serie narra le avventure del giovane Rol Pam che, imbarcatosi sulla nave West Voorn, naufraga su un'isola abitata dagli indiani Penobscott.
Serie western scritta e disegnata da Roy D'Amy, fu pubblicata, tra il 1959 e il 1960, in appendice agli albi del Grande Blek della Collana Freccia (dal n. 7 della Serie XIII al n. 18 della Serie XIV). Racconta le peripezie del trapper Frontier Jim.
Saga dall'ambientazione esotica, nasce nel 1950 per le Edizioni Tomasina, creata dai due papà di Akim, Roberto Renzi per i testi e Augusto Pedrazza per i disegni.
Breve saga di ambientazione western, pubblicata a striscia nel 1956 dalla Casa Editrice Dardo, scritta da Andrea Lavezzolo e disegnata da Virgilio Muzzi.
E' l'edizione cartonata a COLORI, in complessivi 6 volumi in "book de luxe" di ben 130 pagine ciascuno, in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA, delle divertenti avventure di Teddy Star & soci nella storica serie "MANI IN ALTO!", scritta e disegnata da Roy D'Amy (Rinaldo D'Ami) dal 1949 al 1952 per le Edizioni Audace. Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine tratte dai disegni originali realizzati all'epoca dall'autore.
E' l'edizione cartonata a COLORI, in complessivi 6 volumi in "book de luxe" di ben 130 pagine ciascuno, in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA, delle divertenti avventure di Teddy Star & soci nella storica serie "MANI IN ALTO!", scritta e disegnata da Roy D'Amy (Rinaldo D'Ami) dal 1949 al 1952 per le Edizioni Audace. Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine tratte dai disegni originali realizzati all'epoca dall'autore.
E' l'edizione cartonata a COLORI, in complessivi 6 volumi in "book de luxe" di ben 130 pagine ciascuno, in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA, delle divertenti avventure di Teddy Star & soci nella storica serie "MANI IN ALTO!", scritta e disegnata da Roy D'Amy (Rinaldo D'Ami) dal 1949 al 1952 per le Edizioni Audace. Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine tratte dai disegni originali realizzati all'epoca dall'autore.
E' l'edizione cartonata a COLORI, in complessivi 6 volumi in "book de luxe" di ben 130 pagine ciascuno, in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA, delle divertenti avventure di Teddy Star & soci nella storica serie "MANI IN ALTO!", scritta e disegnata da Roy D'Amy (Rinaldo D'Ami) dal 1949 al 1952 per le Edizioni Audace. Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine tratte dai disegni originali realizzati all'epoca dall'autore.
E' l'edizione cartonata a COLORI, in complessivi 6 volumi in "book de luxe" di ben 130 pagine ciascuno, in edizione INTEGRALE e CRONOLOGICA, delle divertenti avventure di Teddy Star & soci nella storica serie "MANI IN ALTO!", scritta e disegnata da Roy D'Amy (Rinaldo D'Ami) dal 1949 al 1952 per le Edizioni Audace. Ciascun volumetto, a Print run limitatissima di sole 350 copie, è confezionato con le copertine tratte dai disegni originali realizzati all'epoca dall'autore.